Confraternita San Sebastiano

Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto che ha come fini principali l’esercizio del culto pubblico e la promozione di opere di carità fraterna. Per realizzare tali finalità la Confraternita si propone in particolare di:

1. vivere come aggregazione ecclesiale che aiuta gli iscritti a realizzare pienamente la propria vocazione cristiana mediante un’intensa vita spirituale e un’efficace attività apostolica;

2. dare incremento alle manifestazioni del culto pubblico soprattutto nelle feste della Confraternita e della parrocchia ed in particolare la festa patronale di San Giovanni Battista, Martirio di San Giovanni Battista, l’anniversario della consacrazione della Chiesa parrocchiale e il Venerdì Santo;

3. promuovere iniziative di carattere educativo, culturale, di assistenza e di accoglienza in forme varie, sempre in spirito di carità fraterna e tenendo conto delle necessità locali e del progetto pastorale diocesano.

Dal 2017 organizza con successo la manifestazione denominata “Mangialonga tra le Stelle” camminata a passo libero e con punti ristoro tra le frazioni di Stella. Parte del ricavato viene devoluto in beneficienza

La Confraternita di San Sebastiano è un ente ecclesiastico già esistente nel XVI secolo ed è attualmente proprietario dell’antica chiesa parrocchiale di Stella San Giovanni ubicata nell’area adiacente ai ruderi
dell’antico castello Grimaldi.

La Confraternita di San Sebastiano è facilmente riconoscibile durante le processioni poiché indossa una cappa di colore verde con risvolti bianchi senza cappuccio. Rappresenta un unicum tra le confraternite solitamente con vesti di colore bianco

"Quelli con la cappa verde"
error: Il contenuto è protetto.
Torna in alto