Amici del Sassello APS

Gestisce il Museo Perrando, la Biblioteca, il Nuovo Polo Museale Perrando. Promuove la conoscenza storica e culturale del territorio, promuove manifestazioni, conferenze e pubblicazioni locali. Collabora a ricerche di ordine scientifico-storico fornendo assistenza a studenti e studiosi.

L’associazione nasce nel 1965 per allestire il Museo Perrando, lascito testamentario di Ebe Perrando all’Ospedale S.Antonio, ultima erede di questa antica casata. Nel 1980 nasce la biblioteca a scaffale aperto. Dal 1973 vengono pubblicati i quaderni di storia locale, nel 2007 esce il primo volume del Vocabolario Sassellese. Nel 1995 viene inaugurata la mostra permanente “Dalle ferriere alle fabbriche di amaretti” e nel 1996 inizia la pubblicazione del periodico La Voce del Sassello. Nel 2012 nell’ultima cantina disponibile viene allestita la rappresentazione degli antichi mestieri con i macachi di Albisola. la Biblioteca Tarari Tararera, per bambini e ragazzi vede la luce nel 2017 entrando nel Sistema Bibliografico Nazionale. Nel 2014 all’associazione viene affidata la gestione del Nuovo Polo Museale Perrando culminato nel 2024 con la nuova sezione dedicata al dialetto sassellese. L’impegno con le scuole, le numerose manifestazioni tra cui “Antiche Dimore”, l’aumento degli orari di apertura hanno fatto sì che il Museo Perrando tramite l’associazione, diventasse uno dei fondatori della Rete dei Musei della Provincia di Savona. All’interno dei locali del Palazzo è conservato l’Archivio Storico del Comune di Sassello.

error: Il contenuto è protetto.
Torna in alto